Kelsey Robinson, la stella americana dell’Imoco: carriera, trionfi e vita privata della schiacciatrice di Conegliano
Kelsey Robinson, la stella americana dell’Imoco: carriera, trionfi e vita privata della schiacciatrice di Conegliano Kelsey Robinson, la pallavolista di Conegliano
Kelsey Robinson è tornata a vestire la maglia dell’Imoco dall’estate del 2022 dopo essere stata una pantera già in due occasioni; prima nella stagione 2015/16 e poi nella seconda parte della stagione 2016/17.
Un ritorno certamente gradito dai tifosi di Conegliano che conservano ancora nel cuore il ricordo della finale scudetto 2016 che consegnò al Palaverde il primo scudetto delle Pantere, in un match dove fu proprio l’americana a siglare l’ultimo punto decisivo.
Approfondiamo la carriera e la vita privata della numero 3 che è diventata un punto di riferimento della squadra veneta e della nazionale statunitense.
Dalla High School ai migliori campionati del mondo: la carriera e i successi di Kelsey Robinson
Nata a Elmhurst, in Illinois, il 25 giugno 1992, Kelsey Robinson è una schiacciatrice dalle grandi doti fiscihe grazie anche ai suoi 188 cm d’altezza.
La giocatrice inizia la carriera tra le fila della squadra scolastica della St. Francis High School e a seguito del diploma gioca a livello universitario per tre anni con la Tennessee, militando nella NCAA Division I dal 2010 al 2012, per poi trasferirsi, nella stagione 2013, alla Nebraska per il suo senior year.
A seguito di un’esperienza di una stagione nella prima divisione cinese con la maglia del Beijing, per la stagione 2015 si trasferisce a Portorico, poi il grande salto all’Imoco Volley nel campionato italiano dove mette subito in mostra le sue qualità di schiacciatrice con una spiccata dote nel fondamentale della ricezione.
L’anno seguente fa ritorno a Pechino, per poi giocare nuovamente a gennaio con Conegliano, dove conclude la stagione e vince la Coppa Italia.
Nel campionato successivo non riesce a resistere alla chiamata del VakifBank di Istanbul, club turco blasonato e di fama internazionale.
Con la maglia giallonera vince la Supercoppa turca, la Coppa di Turchia e la Champions League, nell’anno successivo 2018/19 trionfa nuovamente con il titolo nazionale a cui aggiunge il Mondiale per Club.
Nella stagione 2019-20 rimane nella massima divisione della Turchia, ma cambia sponda della città e si trasferisce al Fenerbahçe, mentre nella stagione seguente torna a giocare nella Chinese Volleyball Super League, vestendo la maglia del Guangdong Hengda, per poi chiudere la stagione nuovamente con i colori del Fenerbahçe Istanbul.
Si trasferisce quindi in Giappone per il campionato 2021-22, partecipando alla V.League Division 1 con le Toyota Queenseis.
Dall'estate del 2022 torna definitivamente all'Imoco.
I trionfi con la nazionale americana
Kelsey Robinson, soprannominata da tutti “Kesh”, oltre ad aver maturato esperienza in moltissimi club e in diversi campionati internazionali, è diventata una pedina fondamentale anche per la nazionale USA, team con il quale ha debuttato nel 2014 in occasione del Montreux Volley Masters, torneo nel quale vince la medaglia d’argento, per poi trionfare con l’oro al Campionato Mondiale disputato in Italia.
Un anno più tardi conquista la medaglia d’oro al World Grand Prix, dove viene insignita come miglior schiacciatrice, quella di bronzo alla Coppa del Mondo e un altro oro al Campionato Nordamericano 2015.
Nel 2016 conquista la medaglia d’argento al World Grand Prix e quella di bronzo ai Giochi di Rio de Janeiro.
In seguito, vince la medaglia d’oro alla Volleyball Nations League 2018, bissata anche nell’edizione 2019. Nello stesso anno vince la medaglia d’argento alla Coppa del Mondo, venendo premiata come miglior schiacciatrice, e al campionato Nordamericano.
Nel 2021 conquista un altro successo nella VNL e soprattutto può festeggiare il trionfo ai Giochi Olimpici di Tokyo.
Una sfilza di successi con la nazionale a stelle e strisce, che uniti a quelli delle squadre club, l'hanno resa una delle più forti interpreti del suo ruolo a livello internazionale.
Vita privata, marito e passioni della pallavolista americana
“In realtà, quando finiscono gli allenamenti, mangio e dormo” Queste le simpatiche parole pronunciate dalla pallavolista con il sorriso sulla bocca a proposito di come le piace trascorrere il tempo libero e che denotano una sana pigrizia dopo i tanti allenamenti e partite.
Oltre a godersi il meritato riposo dagli impegni, la campionessa ha due grandi passioni, che vanno di pari passo; i viaggi e la fotografia.
Dando un’occhiata al profilo Instagram di Kelsey salta all’occhio proprio l’amore per il turismo, specialmente nel nostro paese, dove ha deciso anche di celebrare il matrimonio con Brian Cook, ex beacher e pallavolista americano che ha conosciuto a Modena.