Alessia Gennari: il mondo della schiacciatrice azzurra dell’Imoco

Alessia Gennari: il mondo della schiacciatrice azzurra dell’Imoco Alessia Gennari, la schiacciatrice di Conegliano

Alessia Gennari: il mondo della schiacciatrice azzurra dell’Imoco

 

 

Schiacciatrice di grande equilibrio ed esperienza, molto affidabile nel fondamentale della ricezione e con un gioco d'attacco pieno di soluzioni, Alessia Gennari è arrivata a Conegliano nel 2022 per rinforzare il reparto offensivo sotto la guida di coach Daniele Santarelli. 
 

Inizi e percorso della pallavolista 


La carriera pallavolistica di Alessia Gennari, nata a Parma il 3 novembre 1991, schiacciatrice di 184 cm, comincia nel 2005, anno in cui entra a far parte della squadra della Scuola di Pallavolo Anderlini a Sassuolo. L’anno successivo passa al Sassuolo Volley in Serie A1, riuscendo a ritagliarsi spazio e alcune presenze in prima squadra. 
Nei due anni seguenti si fa le ossa al Gruppo Sportivo Volley Cadelbosco, in Serie B1, mentre per la stagione 2011-12 gioca per Riso Scotti Pavia prima di approdare al River Volley Piacenza, anche se a metà campionato viene ceduta al Chieri. 
Dal 2013 al 2015 veste la maglia della neopromossa Casalmaggiore in A1, dove rimane per due annate e fa parte del gruppo che vince lo scudetto 2014-15 (con coach Santarelli viceallenatore). Dopo lo scudetto nel 2015-16 difende i colori del Volley Bergamo, dove rimane per due annate, alzando al cielo la Coppa Italia del medesimo anno.
Nella stagione 2017-18 vive un passaggio importante della carriera, infatti, si trasferisce a Busto Arsizio con cui si lega per quattro anni, contribuendo alla vittoria della Coppa CEV 2018-19.
Poi il passaggio a Monza nel 2022, dove si è messa in luce tra le protagoniste della grande stagione delle brianzole, capaci di arrivare alla finale scudetto e ai quarti di finale di Champions 

 
Gennari e la maglia azzurra 


Alessia prende parte alla nazionale Under-18 con la quale si aggiudica il bronzo al campionato europeo 2007 svolto a Brno, in Repubblica Ceca, dove viene anche premiata come miglior attaccante. 
Dal 2011 sale di livello e inizia ad essere chiamata dalla nazionale maggiore, giocando subito alla XXVI Universiade. 
Con il passare del tempo diventa una pedina fissa della squadra azzurra e nel 2013 vince la medaglia d'oro ai XVI Giochi del Mediterraneo svolti a Mersin, in Turchia. 
Tra il 2021 e il 2022 arrivano altri due successi importanti, infatti, conquista la medaglia d’oro al Campionato Europeo 2021 in Serbia, Montenegro, Bulgaria e Romania, e alla Volley Nations League ad Ankara.

 

Iscriviti alla nostra newsletter
Un sogno infranto sulla neve: addio a Matilde Lorenzi

Un sogno infranto sulla neve: addio a Matilde Lorenzi

 

29-10-2024
Aitana Bonmatí brilla ancora: secondo Pallone d'Oro consecutivo

Aitana Bonmatí brilla ancora: secondo Pallone d'Oro consecutivo

 

29-10-2024
“DONNA, SPORT, PREVENZIONE, SALUTE”: ASSINDUSTRIA SPORT E RYLA A CONSELVE PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE AL SENO

“DONNA, SPORT, PREVENZIONE, SALUTE”: ASSINDUSTRIA SPORT E RYLA A CONSELVE PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE AL SENO

 

26-10-2024
Tragica fine per la maratoneta ugandese Rebecca Cheptegei

Tragica fine per la maratoneta ugandese Rebecca Cheptegei

 

05-09-2024
Calcio: in Serie A una terna arbitrale al femminile per la prima volta!

Calcio: in Serie A una terna arbitrale al femminile per la prima volta!

 

26-04-2024