Lena Stigrot, una tedesca a Cuneo: origini e carriera della schiacciatrice

Lena Stigrot, una tedesca a Cuneo: origini e carriera della schiacciatrice Lena Strigot, la pallavolista di Cuneo

Lena Stigrot, una tedesca a Cuneo: origini e carriera della schiacciatrice

 

 

Dopo le esperienze tra Roma e Busto Arsizio, Lena Stigrot si è trasferita in Piemonte per iniziare una nuova avventura in serie A1.
Conosciamo la neoarrivata schiacciatrice tedesca di Cuneo Granda. 
 

Giovanili e Debutto nella massima categoria tedesca


Classe 1994, Lena Stigrot è nata a Bad Tolz, in Germania, il 20 dicembre.
I suoi 182 centimetri d’altezza, uniti all’ottima elevazione e a un buon braccio, le hanno permesso di posizionarsi tra le migliori schiacciatrici tedesche in circolazione. 
Dopo essersi fatta le ossa con la maglia del Lengries, squadra giovanile dove milita dal 2009 al 2011, firma con il Vilsbiburg, società dove rimane per ben 7 anni e che le permette di debuttare in 1. Bundesliga, il primo campionato tedesco, e di vincere la Coppa di Germania 2014. 
Nel 2018 è ora di cambiare aria e Stigrot passa al Dresdner Sportclub 1898, dove si laurea campionessa nazionale della stagione 2020 e, un anno più tardi, fa il bis della Coppa vinta con la maglia precedentemente. 

 

Roma e Busto Arsizio, le prime esperienze italiane di Lena


La pallavolista si trasferisce a Roma per la stagione 2021-22, dimostrando di essere all’altezza della serie A1 e nonostante la retrocessione a fine anno della squadra della Capitale, chiude in positivo mettendo a segno 374 punti. 
Le prestazioni le garantiscono la chiamata di un’altra società del massimo campionato italiano che da sempre coltiva importanti talenti pallavolistici; l’UYBA di Busto Arsizio. 
Con la casacca biancorossa vive una stagione complicata a causa di qualche acciacco fisico e dell’annata poco positiva di tutto il club.
Verso la fine della stagione trova più continuità, giocando otto delle ultime 10 gare tra regular season e playoff, mettendo a segno 19 punti proprio contro Cuneo, sua squadra attuale. 

 

La chiamata in Nazionale tedesca


Le prestazioni portano alle chiamate dalle nazionali e nel 2012 disputa il Campionato Europeo con la squadra Under-19, piazzandosi al quinto posto. 
Dal 2014, anno del debutto con la squadra maggiore, è una delle componenti stabili della Germania allenata dal belga Vital Heynen. Sempre nello stesso anno si aggiudicata l’argento all’European League vinta dalla Turchia. 

 

Tempo libero ed Università
 

Lontana dai palazzetti sportivi, Lena è una studiosa appassionata e ha da poco conseguito la Laurea in International Management. 
Sbriciando tra le foto del profilo Instagram della ventinovenne, a parte le immancabili immagini del volley, i post raccontano dell’amore per il mare e la natura incontaminata, luoghi che predilige per le vacanze insieme ad amici, fidanzato e al fedele amico a quattro zampe.

 

Iscriviti alla nostra newsletter
Un sogno infranto sulla neve: addio a Matilde Lorenzi

Un sogno infranto sulla neve: addio a Matilde Lorenzi

 

29-10-2024
Aitana Bonmatí brilla ancora: secondo Pallone d'Oro consecutivo

Aitana Bonmatí brilla ancora: secondo Pallone d'Oro consecutivo

 

29-10-2024
“DONNA, SPORT, PREVENZIONE, SALUTE”: ASSINDUSTRIA SPORT E RYLA A CONSELVE PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE AL SENO

“DONNA, SPORT, PREVENZIONE, SALUTE”: ASSINDUSTRIA SPORT E RYLA A CONSELVE PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE AL SENO

 

26-10-2024
Tragica fine per la maratoneta ugandese Rebecca Cheptegei

Tragica fine per la maratoneta ugandese Rebecca Cheptegei

 

05-09-2024
Calcio: in Serie A una terna arbitrale al femminile per la prima volta!

Calcio: in Serie A una terna arbitrale al femminile per la prima volta!

 

26-04-2024