Mayu Ishikawa, l’astro nascente del volley giapponese ingaggiata da Firenze

Mayu Ishikawa, l’astro nascente del volley giapponese ingaggiata da Firenze Mayu Ishikawa, la pallavolista di Firenze

Mayu Ishikawa, l’astro nascente del volley giapponese ingaggiata da Firenze

 

 

Una delle promesse della pallavolo nipponica e internazionale, sorella di Yuki, che gioca a Milano, Mayu Ishikawa è una giocatrice dalla notevole esperienza nonostante la giovane età. 
Dal 2019 è diventata un pilastro della nazionale giapponese, con la quale si è laureata campionessa del mondo Under 20 da MVP del torneo. 
Con la casacca del Toray Arrows ha anche stabilito il record di punti siglati in campionato per una giocatrice nipponica (798), dietro soltanto Jana Kuna a livello generale. 
  

Origini e inizi di Mayu 


Classe 2000, nativa di Okazaki, in Giappone, Maya si avvicina alla pallavolo nella squadra della sua scuola elementare, le Anjo Kita Rabbits: alternando gli studi e il volley di pari passo.
Nel 2016 entra in una delle migliori scuole del paese, la prestigiosa Shimokitazawa Seitoku High School, con la cui squadra ufficiale colleziona svariati trofei nazionali e premi individuali, guadagnandosi anche le prime chiamate dalle nazionali giovanili.

 
Debutto in prima divisione giapponese e nazionale 

 
Nel 2017, con la fascia da capitano al braccio, vince i Giochi Asiatici Under 18, mentre due anni più tardi, prima ancora di diplomarsi, firma con il Toray Arrows, club storico della massima divisione nipponica, debuttando in V.League 1. non ancora diciannovenne. 
In estate, sempre da capitano, trionfa ancora al Mondiale Under 20 disputato in Messico, portando a casa anche il titolo di MVP, e nello stesso periodo debutta nella nazionale maggiore, vincendo al primo tentativo i Giochi Asiatici da protagonista, tanto da ottenere nuovamente il titolo di MVP. 
Negli anni a seguire, col Giappone, partecipa alle Olimpiadi nel 2021 e al Mondiale nel 2022, mentre col Toray si piazza per tre volte seconda nel campionato giapponese (2019, 2021 e 2023). 

 
L’arrivo a Firenze, il fratello collega e tempo libero 


L'approdo di Ishikawa a Firenze, insieme a tutti gli altri acquisti della scorsa estata, è un tassello importante dell’operazione studiata dal bisonte nei minimi dettagli, che porta tutti i migliori presupposti per dare quelle soddisfazioni che il presidente Elio Sità e il patron Wanny Di Filippo cercano da tempo. 
L’ambientamento della ventitreenne in Italia è stato certamente facilitato dalla presenza del fratello Yuki, giocatore del Powervolley Milano dal 2020.
Una presenza che l’ha aiutata nei primi momenti complicati dove ha sentito la forte mancanza di casa.
Firenze ha contribuito accogliendola nel migliore dei modi e regalandole giorni di svago nel tempo libero lontana dal volley, momenti che la pallavolista ama trascorrere tra le opere d’arte e i paesaggi della città.

 

Iscriviti alla nostra newsletter
Un sogno infranto sulla neve: addio a Matilde Lorenzi

Un sogno infranto sulla neve: addio a Matilde Lorenzi

 

29-10-2024
Aitana Bonmatí brilla ancora: secondo Pallone d'Oro consecutivo

Aitana Bonmatí brilla ancora: secondo Pallone d'Oro consecutivo

 

29-10-2024
“DONNA, SPORT, PREVENZIONE, SALUTE”: ASSINDUSTRIA SPORT E RYLA A CONSELVE PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE AL SENO

“DONNA, SPORT, PREVENZIONE, SALUTE”: ASSINDUSTRIA SPORT E RYLA A CONSELVE PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE AL SENO

 

26-10-2024
Tragica fine per la maratoneta ugandese Rebecca Cheptegei

Tragica fine per la maratoneta ugandese Rebecca Cheptegei

 

05-09-2024
Calcio: in Serie A una terna arbitrale al femminile per la prima volta!

Calcio: in Serie A una terna arbitrale al femminile per la prima volta!

 

26-04-2024