Calcio Femminile: convertire la Visibilità in Valore

Calcio Femminile: convertire la Visibilità in Valore

Calcio Femminile: convertire la Visibilità in Valore

 

 

Negli ultimi anni, il calcio femminile ha vissuto una trasformazione notevole, uscendo dall'ombra per conquistare un pubblico sempre più vasto e appassionato. L'aumento dell'affluenza negli stadi e il picco di spettatori televisivi non sono più episodi isolati, ma tendenze consolidate che richiedono un'attenta strategia per convertire questa visibilità in valore sostenibile per il movimento.

 

I numeri globali sono impressionanti: le finali dei Mondiali e degli Europei femminili hanno ripetutamente infranto record di audience. La finale del Mondiale 2019 tra USA e Olanda ha raggiunto quasi 1.12 miliardi di spettatori globali (dato FIFA), mentre gli Europei femminili del 2022, in Inghilterra, hanno visto una media di 50.000 spettatori per partita ed un picco di quasi 87.000 spettatori per la finale a Wembley, con milioni di persone incollate allo schermo televisivo. Questi dati dimostrano un interesse che travalica il semplice tifo sportivo, toccando corde culturali e sociali.

Anche in Italia, sebbene con numeri più contenuti, la crescita è evidente. Le partite più importanti della Serie A Femminile, soprattutto quando vedono sfidarsi i club storici, registrano un'affluenza record per gli standard del campionato, con migliaia di tifosi sugli spalti. La finale di Coppa Italia femminile o le gare di cartello della Juventus, Roma o Milan hanno spesso superato le aspettative in termini di pubblico dal vivo e di audience televisiva.

 

All'estero, diversi paesi hanno già intrapreso percorsi efficaci per capitalizzare questa ondata di entusiasmo:

 

  • Inghilterra (Women's Super League - WSL):

    Dopo il trionfo agli Europei 2022, la Football Association (FA) ha investito massicciamente nella WSL. Si è lavorato su branding, marketing mirato e partnership strategiche. Le partite vengono giocate in stadi più grandi, non solo in quelli "minori", e la copertura televisiva è garantita da accordi con emittenti di primo piano (BBC e Sky Sports), che offrono visibilità costante e produzioni di alta qualità. I club hanno sviluppato programmi per le scuole e campagne social aggressive, portando a un aumento esponenziale dell'affluenza e degli introiti.

     

  • Stati Uniti (National Women's Soccer League - NWSL):

    Forte di una cultura sportiva femminile già radicata, la NWSL ha puntato sulla narrazione delle storie delle atlete, sulla forte identificazione con i valori di empowerment e sull'accessibilità delle partite. Gli investimenti in marketing digitale e la creazione di contenuti coinvolgenti per le piattaforme social hanno generato una fanbase leale e in crescita, trasformando la lega in un vero e proprio brand.

     

  • Spagna (Liga F):

    Dopo il successo ai Mondiali 2023, la Liga F sta affrontando una fase di rapida professionalizzazione. L'attenzione è rivolta alla creazione di un prodotto televisivo accattivante e alla promozione delle stelle del campionato. C'è un forte dialogo con le istituzioni per migliorare le infrastrutture e garantire contratti professionistici che attirino i migliori talenti e generino interesse continuo.

 

L'Italia ha un'opportunità unica per non rimanere indietro. È fondamentale agire con decisione e lungimiranza e noi di Vixxen.it, oltre a fare la nostra parte mediaticamente, ci siamo permessi di dare qualche idea, con molta umiltà, s'intende.

 

  1. Migliorare la Qualità del Prodotto Sportivo:

Investire nella formazione di base, nel settore giovanile e nelle infrastrutture è cruciale per elevare il livello tecnico delle giocatrici e rendere il campionato più competitivo e spettacolare. La professionalizzazione deve essere sostenuta da una reale crescita del livello di gioco.

     

    1. Marketing e Branding Mirati:

      • Creare un'identità forte: La Serie A Femminile e la Nazionale devono avere un brand riconoscibile e accattivante, che comunichi i valori dello sport femminile (tenacia, inclusione, passione).

      • Narrazione delle Storie: Le atlete sono modelli di riferimento. Raccontare le loro vite, le loro sfide e i loro successi attraverso documentari, interviste e contenuti social di qualità può generare empatia e coinvolgimento del pubblico.

      • Campagne Digitali Aggressive: Utilizzare TikTok, Instagram e altre piattaforme per raggiungere le nuove generazioni, con contenuti originali, sfide e interazioni dirette con le giocatrici.

      •  

    2. Ottimizzazione dell'Esperienza Giorno Partita:

      • Stadi Adeguati e Accessibili: Le partite di cartello dovrebbero essere giocate in stadi principali, facilmente raggiungibili e dotati di servizi di qualità per il pubblico, specialmente per le famiglie. L'esperienza allo stadio deve essere piacevole e stimolante.

      • Eventi Collaterali: Prima e dopo le partite, organizzare attività per bambini, incontri con le giocatrici, stand gastronomici e merchandising per creare un'atmosfera festosa e coinvolgente.

      •  

    3. Partnership Strategiche e Commercializzazione:

      • Sponsorizzazioni Dedicate: Attrarre sponsor che credano nel progetto e investano specificamente nel calcio femminile, offrendo risorse non solo economiche ma anche in termini di marketing e promozione.

      • Accordi Televisivi Profittevoli: Negoziare contratti con emittenti che garantiscano ampia copertura, orari di trasmissione favorevoli e produzioni di alta qualità, mostrando il gioco in modo professionale e coinvolgente. La visibilità gratuita è stata importante, ma ora è tempo di monetizzare.

      •  

    4. Coinvolgimento della Comunità e dei Club:

      • Programmi per le Scuole: Promuovere il calcio femminile nelle scuole attraverso tornei, incontri con le atlete e lezioni sullo sport, per ispirare le future generazioni di giocatrici e tifosi.

      • Sinergia tra Club e Territorio: I club devono radicarsi maggiormente nel tessuto sociale locale, organizzando eventi e iniziative che coinvolgano la comunità e creino un senso di appartenenza.

      •  

    Il calcio femminile italiano ha un potenziale immenso e la crescita del pubblico è un segnale chiaro che la domanda esiste. Ora è il momento di investire, innovare e agire con una visione a lungo termine per trasformare questa domanda in un movimento calcistico femminile solido, riconosciuto e profittevole, sia in termini sportivi che economici. L'obiettivo non è solo riempire gli stadi, ma costruire un'eredità e un'inclusività che parte dalle giovanissime.

     

    Iscriviti alla nostra newsletter
    La Disparità di Genere nello Sport oggi

    La Disparità di Genere nello Sport oggi

     

    03-06-2025
    Il calcio femminile italiano: le prospettive future

    Il calcio femminile italiano: le prospettive future

     

    27-05-2025
    TOUR DE FRANCE FEMMINILE 2025

    TOUR DE FRANCE FEMMINILE 2025

     

    24-01-2025
    Paolini e Bronzetti trascinano l'Italia alla vittoria della Billie Jean King Cup

    Paolini e Bronzetti trascinano l'Italia alla vittoria della Billie Jean King Cup

     

    20-11-2024
    All Women’s Sports Network: una rivoluzione mediatica per lo Sport Femminile, grazie a Whoopi Goldberg

    All Women’s Sports Network: una rivoluzione mediatica per lo Sport Femminile, grazie a Whoopi Goldberg

     

    14-11-2024