Il Vicenza Women's Football Club tra transizione sportiva e riassetto societario.

Il Vicenza Women's Football Club tra transizione sportiva e riassetto societario.

Il Vicenza Women's Football Club tra transizione sportiva e riassetto societario.

 

 

Un club in trasformazione

Il Vicenza Calcio Femminile, oggi Vicenza Women's Football Club, si trova in una fase cruciale, gestendo una profonda trasformazione societaria e sportiva che fa seguito alla sua promozione in Serie B, al termine della stagione 2024-2025. Le prestazioni sul campo all'inizio della nuova stagione sono state segnate da immediate difficoltà, come testimoniato dalle due sconfitte consecutive subite, ma queste sfide iniziali appaiono senz'altro secondarie rispetto ad un radicale riassetto strategico e strutturale in corso.

Il cambiamento principale è stato l'acquisizione di una partecipazione di maggioranza da parte di un fondo di investimento britannico, Aix Capital Holdings, che ha introdotto una visione internazionale ed una nuova guida tecnica, con la nomina di Fabio Viviani. Questo passaggio da una realtà profondamente legata al territorio e basata sulla comunità ad un'organizzazione sostenuta da un investimento professionale, rappresenta la narrativa centrale del momento. Sebbene la proprietà sia cambiata, il club mantiene il suo impegno radicato nello sviluppo del settore giovanile e nel legame con la comunità. La combinazione tra “ambizione internazionale e solide radici locali” definisce la nuova era del club. Le attuali difficoltà sul campo non sono un segnale di fallimento, ma piuttosto una conseguenza prevedibile di una transizione strategica su vasta scala, finalizzata ad una crescita a lungo termine e sostenibile.

 

La campagna trionfale del 2024-2025 (Serie C)

La stagione 2024-2025 ha rappresentato un successo significativo per il Vicenza Calcio Femminile. La squadra ha concluso il campionato di Serie C al 4° posto, accumulando un totale di 51 punti. Il bilancio finale è stato di 15 vittorie, 6 pareggi e 7 sconfitte in 28 partite giocate. Un esame più approfondito dei risultati del girone di ritorno mostra un forte slancio ed una notevole consistenza, con risultati notevoli. La promozione in Serie B non è stata quindi un risultato fortuito, ma il culmine di una pianificazione ben eseguita e di una crescita costante della squadra nel corso di un'intera stagione.

La traiettoria ascendente della squadra in Serie C è stata un fattore decisivo che ha reso il club un obiettivo attraente per gli investitori esterni. La stabilità e le prestazioni della squadra hanno costituito un solido punto di partenza e hanno convalidato la struttura organizzativa esistente, la quale ora, debitamente “upgradata”, affronta le iniziali e prevedibili sfide ad un livello superiore.

 

La sfida della Serie B e le prestazioni iniziali

L'inizio della stagione 2025-2026 in Serie B ha messo in luce le difficoltà che una squadra neopromossa può incontrare. Il Vicenza ha debuttato con due sconfitte consecutive, perdendo la prima partita in casa per 1-2 contro l'Arezzo e la successiva in trasferta per 0-1 contro il Frosinone. I dati attuali mostrano la squadra al 12° posto in classifica, con zero punti, un solo gol segnato e tre subiti dopo due partite.

Sono però state due partite "combattute" e ciò suggerisce che la squadra non sia stata dominata dalle avversarie, ma piuttosto abbia faticato a trovare l'elemento decisivo per prevalere. Questo è un fenomeno comune quando, una squadra che si è distinta in una categoria inferiore, si confronta con il livello più elevato di talento e organizzazione della Serie B. Il Vicenza Women's Football Club non è stato superato in modo schiacciante, ma ha perso a causa di dettagli che fanno la differenza in una categoria superiore, come una posizione di fuorigioco dubbia nel secondo gol subito contro l'Arezzo ad esempio.

Il capitano di questa fase iniziale è J. Asamoah, per ora l'unica marcatrice del club. Al di là dei risultati iniziali é importante capire il contesto fondamentale del vasto riassetto strategico che si sta svolgendo.

 

L'investimento internazionale e la nuova leadership

Il 25 giugno 2025 si è aperta una nuova era per il club con l'ufficializzazione dell'investimento da parte del fondo britannico Aix Capital Holdings, che ha acquisito una partecipazione del 51%. Nonostante questo cambiamento, la Presidente Erika Maran è stata confermata nel suo ruolo, garantendo una continuità nella leadership e nei valori del club. Per guidare la squadra in questa nuova fase, è stato nominato il nuovo allenatore Fabio Viviani, ex giocatore del Vicenza maschile, che si è detto entusiasta di questa "pagina bianca da scrivere".

Il tempismo di questo investimento è cruciale. L'acquisizione è avvenuta a fine giugno, appena due mesi prima l'inizio della stagione di Serie B a settembre 2025. Questo breve intervallo ha concesso al nuovo allenatore ed ai nuovi acquisti un periodo di preparazione molto limitato per implementare una nuova filosofia tattica e sviluppare l'alchimia di squadra. Le iniziali sconfitte non sono un segnale di insuccesso, ma una conseguenza diretta e attesa di una transizione così rapida e su larga scala. L'attuale proprietà non cerca il successo immediato, ma è concentrata sulla costruzione di un progetto sostenibile a lungo termine.

Il riassetto societario ha portato ad un profondo rinnovamento dell'identità visiva e del marchio del club. Il Vicenza Calcio Femminile ha presentato un nuovo logo ed un sistema visivo coordinato, insieme alle nuove divise ufficiali, ad un nuovo "payoff", ad un manifesto di valori. Questo processo non è un semplice cambiamento estetico; l'adozione del nome "Vicenza Women's Football Club" allinea il club alla nomenclatura internazionale del calcio femminile, segnalando una visione che va oltre i confini locali e che si orienta verso un pubblico ed un mercato globali. Il nuovo logo ed il manifesto sono stati ideati per comunicare il profilo professionale e la visione proiettata al futuro della nuova proprietà. Questo approccio è un chiaro segnale per potenziali sponsor internazionali, giocatrici e altri stakeholder che il club si sta modernizzando e professionalizzando in ogni sua operazione.

 

 

Acquisti chiave

Per preparare la squadra al salto di categoria, la società ha intrapreso una campagna di rafforzamento del roster con una serie di nuovi acquisti. Tra le nuove giocatrici figurano Joyce Asamoah, Anna Boaretto, Chiara Modesti, Maddalena Nava, Greta Bellagente, Sofia Arpegaro e Giulia Parodi. L'arrivo di queste atlete ha portato "entusiasmo e curiosità tra i tifosi". La giocatrice Joyce Asamoah ha già lasciato il segno, il che convalida la strategia di reclutamento mirato per colmare il divario di talento e migliorare la qualità della rosa.

 

I principali acquisti per la stagione 2025-2026:

 

Joyce Asamoah, Anna Boaretto, Chiara Modesti, Maddalena Nava,

Greta Bellagente, Sofia Arpegaro, Giulia Parodi, Elisabetta Pozzi,

Georgiana Trandafir, Martina Gallesio, Alessia Passarella.

 

Questi investimenti sono una risposta diretta alla necessità di elevare il livello della squadra per competere in Serie B, una necessità evidenziata proprio dalle prime difficoltà stagionali.

 

L'eredità dell'impegno comunitario

La nuova proprietà è stata attratta non solo dal potenziale sportivo del club, ma anche dal suo forte legame con il territorio e il suo impegno nell'inclusione sociale. Ciò è dimostrato da iniziative preesistenti, come la riuscita campagna di crowdfunding completata a metà del 2023, ben prima dell'arrivo del fondo britannico. Questa campagna, che ha raggiunto il 101% del suo obiettivo, era volta a finanziare una "piattaforma multifunzionale per giovani calciatrici". Il progetto era concepito per creare un luogo di aggregazione ed un punto di riferimento per le giovani atlete, i loro genitori ed i tifosi, rafforzando il senso di comunità all'interno del club.

Questo successo, basato su di una solida partecipazione di base, dimostrò che il club ha un'identità profondamente radicata nei valori sociali e nello sviluppo personale, al di là dell'aspetto puramente calcistico. La decisione dei nuovi investitori di mantenere la Presidente Erika Maran e di riconoscere esplicitamente il "legame con il territorio", indica che il loro obiettivo non è imporre una visione aziendale distaccata, ma piuttosto amplificare e professionalizzare i valori già esistenti.

 

 

Un rinnovato focus sullo sviluppo del settore giovanile

Parallelamente all'investimento in nuove giocatrici per la prima squadra, il Vicenza Women's Football Club ha ribadito il suo impegno a costruire una solida base per il futuro, con l'obiettivo di rafforzare il settore giovanile. La Presidente Erika Maran ha sottolineato il successo e le "emozioni infinite" che le squadre giovanili e l'Under 19 stanno già regalando, visto che la missione del club è quella di accompagnare le ragazze "dal settore giovanile alla prima squadra" e tutto passa per l'attività propedeutica delle giovani verso l'arrivo nel calcio professionistico.

Questa strategia dimostra un approccio a lungo termine che mira a creare una filiera di talenti sostenibile. Invece di fare affidamento esclusivamente su acquisti esterni, la società sta investendo nella formazione di talenti locali, approccio che riduce il rischio finanziario e rafforza il legame del club con la comunità, creando un circolo virtuoso in cui il talento locale alimenta la squadra professionistica. Questo è in linea con i principi di "inclusione sociale" e "legame con il territorio" che probabilmente hanno attratto il fondo di investimento.

 

 

La relazione simbiotica: performance sul campo e visione strategica

Le due narrative, apparentemente contraddittorie – le difficoltà sul campo e la professionalizzazione fuori dal campo – sono in realtà due facce della stessa medaglia. La flessione delle prestazioni iniziali in Serie B è una conseguenza necessaria ed attesa della transizione strategica a lungo termine in atto. Il club sta sacrificando i risultati immediati per costruire fondamenta più solide verso il successo futuro. Questo punto è fondamentale per ogni realtà professionale che deve valutare la situazione del club.

L'acquisizione ha attivato una reazione a catena: il cambio di proprietà ha portato a un nuovo allenatore e nuove atlete; l'introduzione di una nuova filosofia e di nuovi volti, in un tempo così breve, ha inevitabilmente richiesto un periodo di adattamento. La squadra sta imparando a competere ad un livello superiore, mentre la dirigenza getta le basi per una struttura professionale e un'identità di brand in linea con le ambizioni internazionali.

 

 

Il Vicenza Women's Football Club si trova di fronte una serie di opportunità e rischi.

Le opportunità includono l'afflusso di capitale, la competenza strategica e la rete globale che il fondo Aix Capital Holdings può fornire. La nuova identità del marchio e il potenziamento del settore giovanile posizionano il club tra i principali candidati per attrarre nuovi sponsor, giocatrici di talento e una base di tifosi più ampia.

Tuttavia, il rischio principale è un periodo prolungato di scarsi risultati sportivi, che potrebbe minare il morale e rendere più difficile attrarre giocatrici di alto livello. La fase di transizione è delicata, e la nuova leadership dovrà gestire attentamente le aspettative, comunicando chiaramente che questo è un progetto a lungo termine. Il club dovrà riuscire a tradurre la sua visione fuori dal campo in risultati concreti nel medio termine.

 

Il Vicenza Women's Football Club è quindi un progetto pianificato a lungo termine, che va oltre la semplice gestione di una squadra sportiva. Mentre i risultati iniziali sono una sfida, sono anche il sintomo atteso di una profonda revisione strategica guidata da una nuova proprietà internazionale. L'impegno del club verso la comunità, lo sviluppo giovanile ed una rinnovata identità del brand, dimostrano una visione chiara e coerente per costruire un'organizzazione sostenibile e professionale.

Per uno stakeholder professionale, il Vicenza Women's Football Club rappresenta un'interessante opportunità di investimento. Le attuali difficoltà sul campo sono da interpretare come una fisiologica fase di crescita, non come un presagio di fallimento. Il club è ben posizionato per sfruttare le nuove risorse e i suoi valori profondamente radicati e, noi di Vixxen.it, seguiremo da vicino questa realtà praticamente unica nel panorama del calcio femminile italiano.

 

Iscriviti alla nostra newsletter
Vicenza calcio femminile: un nuovo brand, una nuova visione internazionale.

Vicenza calcio femminile: un nuovo brand, una nuova visione internazionale.

 

29-08-2025
Greta Bellagente - Dal bianconero al biancorosso!

Greta Bellagente - Dal bianconero al biancorosso!

 

06-08-2025
VICENZA CALCIO FEMMINILE - INIZIA LA STAGIONE

VICENZA CALCIO FEMMINILE - INIZIA LA STAGIONE

 

30-07-2025
VICENZA CALCIO FEMMINILE PROMOSSO IN SERIE B

VICENZA CALCIO FEMMINILE PROMOSSO IN SERIE B

 

24-07-2025
Vicenza Calcio Femminile: un nuovo capitolo tra tradizione e visione globale

Vicenza Calcio Femminile: un nuovo capitolo tra tradizione e visione globale

 

25-06-2025